Seguici su

Stampa e Media

Presentazione bando "La Libertà di Lavorare"

Il progetto "La Libertà di Lavorare" è un'iniziativa della Regione Lazio, finanziata dal Programma FSE+ 2021-2027, che promuove l'inclusione socio-lavorativa di persone in esecuzione penale esterna attraverso tirocini extracurriculari

Notizia del 15/05/2025

Il progetto "La Libertà di Lavorare" è un'iniziativa della Regione Lazio, finanziata dal Programma FSE+ 2021-2027, che promuove l'inclusione socio-lavorativa di persone in esecuzione penale esterna attraverso tirocini extracurriculari della durata di 12 mesi in favore delle persone in esecuzione penale esterna in carico agli U.E.P.E (Uffici Esecuzione Penale Esterna) e agli U.S.S.M. (Uffici di servizio sociale per i minorenni) del Lazio e rivolto alle imprese del territorio. Questi tirocini sono completamente finanziati dalla Regione, coprendo un'indennità mensile di 800 euro e le spese assicurative, senza alcun onere per le aziende ospitanti.  

 Obiettivi del progetto

  • Favorire il reinserimento lavorativo di 120 persone in esecuzione penale esterna nel Lazio tra il 2025 e il 2026.
  • Sensibilizzare le imprese sull'importanza dell'inclusione sociale e lavorativa.
  • Creare un ponte tra il sistema penale e il mondo del lavoro, offrendo opportunità concrete di crescita personale e professionale.

 Vantaggi per le aziende

  • Partecipazione a un progetto di responsabilità sociale con impatto concreto sul territorio.
  • Possibilità di accedere a nuove risorse umane motivate e supportate da un percorso formativo.
  • Nessun costo per l'azienda: la Regione copre l'indennità di tirocinio e le assicurazioni.
  • Supporto da parte dei Centri per l'Impiego nella selezione e gestione dei tirocinanti.

Evento di presentazione

  • Data: 29 maggio 2025
  • Orario: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • Luogo: WeGil - Largo Ascianghi, 5 - Roma

 

Per poter partecipare all'evento di presentazione compila il modulo google sottostante:

 

Modulo di partecipazione

 

Durante l'evento, saranno presenti rappresentanti della Regione Lazio, esperti del settore e testimonianze di aziende che hanno già aderito all'iniziativa.

Per aderire all'iniziativa

Le aziende interessate possono inviare la propria candidatura entro il 28 maggio 2025 all'indirizzo PEC: predisposizioneformazione@pec.regione.lazio.it, indicando nell'oggetto "Libertà di lavorare" e utilizzando la modulistica disponibile sul sito ufficiale della Regione Lazio.

Alcune risorse utili

 

Partecipare a "La Libertà di Lavorare" significa contribuire attivamente alla costruzione di una società più inclusiva, offrendo a persone in esecuzione penale esterna una reale possibilità di reinserimento attraverso il lavoro: un'opportunità per le aziende di fare la differenza nel tessuto sociale del Lazio.