Hai una laurea e ti piacerebbe fare un’esperienza formativa e lavorativa presso un’istituzione dell’Unione Europea? Hai tempo fino al 30 settembre 2024 per candidarti alla prossima sessione primaverile di tirocini retribuiti di lunga durata presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Gli stage, della durata di cinque mesi, si svolgeranno dal 16 febbraio al 15 luglio 2025 a Bruxelles presso gli uffici del CESE, l’organo consultivo che riunisce rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro e di altri gruppi d’interesse dell’Unione Europea.
Questi periodi di formazione professionale offrono ai tirocinanti la possibilità di conoscere i ruoli e le attività del Comitato, oltreché di acquisire esperienza lavorativa in un ambiente multiculturale, multilinguistico e multietnico.
L’opportunità è rivolta principalmente a neolaureati, ma non sono previsti limiti di età: per presentare domanda è necessario il possesso di un diploma universitario acquisito al termine di un ciclo di studi di almeno tre anni nonché una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e soddisfacente di un’altra lingua.
Oltre alla possibilità per laureati di svolgere tirocini della durata di cinque mesi, il CESE offre annualmente stage retribuiti brevi – della durata di uno, due o tre mesi – a studenti con l’obbligo di effettuare un tirocinio in vista del completamento degli studi.
Per approfondire e candidarsi all’opportunità, consultare la sezione dedicata ai tirocini sul sito del CESE.
Attività Aprile 2025 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |