“L’Autismo non è un errore di sistema, è un altro sistema operativo”. (Formazione)
Dove:
Hub Generazioni - HUB GenerAzioni - Via Ostilia 44 - EVENTO IN PRESENZA
Quando:
- mercoledì 26/10/2022 dalle 15:00 alle 18:30
“L’Autismo non è un errore
di sistema, è un altro sistema operativo”.
L’incontro “L’Autismo non è un errore di sistema, è un altro sistema operativo”,
si svolgerà il 26 ottobre 2022 dalle ore
15.00 alle ore 18:30 presso la sede di HUB
GenerAzioni, via Ostilia 44.
Si potrà partecipare in presenza scrivendo una mail all’indirizzo hubgenerazioni@laziodisco.it.
Le persone autistiche sono caratterizzate da un diverso funzionamento nel
pensiero e nelle emozioni, che spesso rappresenta una criticità da gestire
nella vita quotidiana, ma che può essere molto prezioso per le aziende, se esse
vengono incluse in modo sistematico e mirato nei team di lavoro.
Se da una parte l’autismo può portare una competenza professionale di
altissimo livello, dall’altra può generare sfide nelle interazioni personali:
contatto visivo e fisico, comprensione di segnali non verbali, percezione di
stimoli sensoriali e molto altro ancora possono rendere difficile, se non
adeguatamente supportati, la relazione e la collaborazione con i colleghi neuro
tipici.
L’evento sarà articolato in 3 momenti:
1) La conoscenza non può essere concentrata nelle mani di pochi: più
un mondo è inclusivo, più possiede conoscenza condivisa. Perché la conoscenza
sia patrimonio di tutti, è necessaria la partecipazione attiva di tutte le
categorie umane in un contesto di cooperazione. C'è bisogno di formazione e di
sensibilizzazione sulle diversità e sulla loro gestione e questa dev'essere
portata avanti da persone qualificate e preparate.
Apertura: Saluti istituzionali
e introduzione al tema.
Dott. Marco Pronello: Giurista d'impresa e disability/diversity
manager presso First Cisl. Il modello Auticon “L’Autismo non è un errore
di sistema, è un altro sistema operativo”.
Le persone autistiche sono una risorsa per qualsiasi team. Molti di loro
infatti possiedono talenti speciali nella logica, nel riconoscimento degli
errori, dei dettagli e degli schemi, così come una grande capacità di
concentrazione e un forte interesse per le materie scientifiche e la
tecnologia.
Con queste caratteristiche, le persone autistiche possono fornire un
contributo significativo al successo e alla qualità dei progetti IT, con
prestazioni eccellenti in particolare nelle seguenti aree:
·Testing e Qualità del software.
·Analisi dei dati.
·Sviluppo e migrazione del software.
·Compliance & Reporting.
Analisi delle interviste ai dirigenti:
Dott. Alberto Balestrazzi: CEO di Auticon Italia.
Dott. Stefano Morpurgo: Project Manager, Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1982.
Ha iniziato la sua attività lavorativa in Olivetti e si è poi dedicato alla
consulenza di management operando con ruoli di crescente responsabilità a
progetti di cambiamento aziendale presso importanti aziende nazionali ed
internazionali.
“Ribaltare ogni problema in opportunità”.
Dott.ssa Alice Nova: Job Coach, Alice ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica
e ha approfondito i suoi studi nel campo dell’autismo e dell’Analisi Applicata
del Comportamento (ABA).
“Sviluppare la tolleranza alla neuro diversità”.
Dott.ssa Simona Ravera: Human Resources Manager, specializzata in Psicologia Clinica alla Facoltà
di Medicina di Milano perfezionata in Criminologia Forense.
Ha sempre svolto attività clinica nell’ambito della psicologia
dell’apprendimento a sostegno di disabilità relazionale ed intellettiva con
particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico.
“Il recruiting managment per la ricerca dell’Eccellenza”.
2) Interviste ai professionisti:
Dott.ssa Stellino Stefania: Presidente dell'Associazione Nazionale persone con Autismo del Lazio (A.N.G.S.A.).
Esperienze di inserimento lavorativo: sensibilizzazione del contesto
lavorativo e tutoraggio.
Alberto Chiavoni: esperienza lavorativa Edicolante, musicista, scrittore. Vice Presidente
Gruppo Asperger.
3) Interviste ai portavoce dei genitori:
Alessia Condò Mamma di Pablo, Presidente Associazione “Io sono Pablo e qui sto bene” e Portavoce dei
genitori con figli affetti da Autismo.
“Io sono Pablo e qui sto bene”.
Paola Cavalieri Portavoce dei genitori con figli affetti da Autismo.
Moderatore: Daniele Falabella (HUB GenerAzioni).
Posti disponibili: 25
Allegati:
Locandina
, Programma