Comparazione europea della legislazione in materia di SSL in agricoltura: luci e ombre (Formazione)
Dove:
Porta Futuro Lazio Online
Quando:
- mercoledì 08/11/2023 dalle 15:00 alle 17:00
Lo scopo essenziale del presente incontro seminariale è approfondire l’avvincente e poco nota storia di come la meteorologia da disciplina meramente filosofico e descrittiva si trasformi in scienza, nella sua accezione piena ed epistemologicamente rigorosa.
Creata per trasformare lo studio dei fenomeni dell’atmosfera da qualitativo a quantitativo, la meteorologia moderna vanta origini eminentemente italiane.
Un focus speciale sarà dal webinar dedicato al ruolo guida avuto dall'Italia, in ambito internazionale, nella sua nascita e nei fondamentali sviluppi teorici, applicativi e operativi che l'hanno contraddistinta, a partire dal Rinascinento e fino a tutto l'Ottocento.
Non appena i principali strumenti di misura furono inventati e messi a punto, il granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici si volse alacremente ad organizzare un Servizio di osservazioni meteorologiche sincrone a scala internazionale (1654): il primo della storia e il prototipo delle reti moderne di monitoraggio del tempo e del clima.
Il tutoraggio del webinar è affidato alla sede
Porta Futuro Lazio Viterbo.
Per informazioni o problemi tecnici contatta la sede ai seguenti recapiti:
Telefono 0761 357935
Email viterbo@portafuturolazio.it
Ti ricordiamo che la sede di Viterbo si trova nel Rettorato - Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo.
Gli orari di apertura al pubblico sono:
lunedì, mercoledì e venerdì è dalle 09.30 alle 15.30
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 18.30.
Posti disponibili: 50