info@portafuturolazio.it
 

Regione Lazio

Formarsi in intercomprensione “la sessione Romanofonia e Cinema 7 (RFC7): il cambiamento climatico nell’ottica del plurilinguismo per progetti di lavoro telecollaborativo in gruppi plurilingui internazionali (Altro)

Foto Futurimprendoor

Dove:
Viterbo

Quando:

  • giovedì 03/10/2024 dalle 17:00 alle 19:00
  • giovedì 10/10/2024 dalle 17:00 alle 19:00
  • venerdì 18/10/2024 dalle 09:00 alle 11:00
  • venerdì 25/10/2024 dalle 09:00 alle 11:00
  • venerdì 08/11/2024 dalle 09:00 alle 11:00
  • venerdì 15/11/2024 dalle 09:00 alle 11:00
  • venerdì 22/11/2024 dalle 09:00 alle 11:00
  • venerdì 29/11/2024 dalle 09:00 alle 11:00
  • venerdì 13/12/2024 dalle 09:00 alle 11:00

L’intercomprensione è quella pratica comunicativa durante la quale ciascuno dei partecipanti si impegna a capire la lingua dell’altro e a farsi comprendere nella/e sua/sue lingua/e romanza/e di riferimento. Tale pratica rientra perfettamente nei bisogni di formazione plurilingue e pluriculturale individuati dal Consiglio d’Europa.


Le attività proposte hanno come obiettivo principale quello di sviluppare una competenza plurilingue basata sulla capacità di confrontare lingue già conosciute con altre lingue romanze con le quali si entrerà in contatto durante la formazione. L’obiettivo culturale da raggiungere sarà quello di esplorare le culture di diverse lingue romanze per ampliare le conoscenze su di esse e di utilizzare strumenti di volta in volta diversi (canzoni, film, ecc.) per acquisire conoscenze trasversali su contenuti storici, socioculturali, artistici e linguistici. I partecipanti saranno capaci di adottare un approccio comparativo e interculturale per mettere in relazione la cultura d'origine e le altre culture e superare così le relazioni stereotipate. I partecipanti svilupperanno strategie di problem solving in ambito formativo/lavorativo multilingue.

La formazione prevede altresì la partecipazione alla sessione internazionale RFC7, con attestazione finale di partecipazione ad una formazione internazionale rilasciata dall’Associazione APICAD. A tal fine, occorre partecipare attivamente almeno al 75% dei seminari settimanali e alla sessione internazionale sulla Piattaforma Moodle dell’Università di Grenoble. Il lavoro nei gruppi internazionali e sulla piattaforma didattica presuppone in media un impegno individuale di 6 ore settimanali.
La sessione 2024 sarà dedicata al cambiamento climatico in ottica plurilingue.

LUOGO : Aula 6 San Carlo DISTU Unitus e online

Posti disponibili: 30