Dove:
Porta Futuro Lazio Online
Quando:
Perché è
importante e utile parlare di fantascienza (non solo cinese) e del nostro
futuro, soprattutto interrogandoci sul rapporto uomo e macchine? Questa è solo
la prima delle domande alle quali i vari relatori cercheranno di rispondere.
Ecco alcuni
punti chiave:
·
Anticipare e prepararsi al cambiamento:
o
La
fantascienza ha spesso anticipato innovazioni tecnologiche che poi si sono
concretizzate. Pensare a scenari futuri, anche quelli più estremi, ci aiuta a
riflettere sulle possibili conseguenze delle nostre azioni e a prepararci ai
cambiamenti.
o
Ci permette
di immaginare e valutare le implicazioni etiche, sociali e ambientali delle
nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, la robotica e l'ingegneria
genetica.
·
Stimolare la riflessione critica:
o
La
fantascienza ci invita a interrogarci sui valori, le priorità e le
responsabilità che definiscono la nostra società.
o
Ci spinge a
riflettere su questioni cruciali come il rapporto tra uomo e macchina, il
futuro del lavoro, la sostenibilità ambientale e le disuguaglianze sociali.
·
Ispirare l'innovazione:
o
Molti
scienziati e ingegneri sono stati ispirati dalla fantascienza, che ha acceso la
loro immaginazione e li ha spinti a perseguire nuove scoperte e invenzioni.
o
La
fantascienza può fungere da catalizzatore per l'innovazione, fornendo una
visione di ciò che è possibile e incoraggiando la ricerca di soluzioni creative
ai problemi del presente e del futuro.
·
Promuovere il dialogo interculturale:
o
La
fantascienza può essere un linguaggio universale che permette di superare le
barriere culturali e di promuovere il dialogo tra persone di diverse
provenienze.
o
Ci aiuta a
comprendere e apprezzare le diverse prospettive sul futuro, favorendo la
collaborazione e la cooperazione a livello globale.
·
Etica e responsabilità:
o
Parlare di
fantascienza, specialmente in relazione al futuro e alle tecnologie emergenti,
porta a importanti discussioni etiche. Con l'avanzamento dell'IA e della
robotica, è fondamentale considerare le implicazioni morali delle nostre
creazioni.
o
La riflessione
su scenari futuri ci permette di stabilire linee guida etiche e normative per
lo sviluppo e l'utilizzo delle nuove tecnologie, garantendo che siano al
servizio dell'umanità e non la mettano in pericolo.
In sintesi,
la fantascienza non è solo intrattenimento, ma uno strumento potente per
comprendere il presente e plasmare il futuro.
È possibile partecipare anche in presenza presso il DISTU, SAN CARLO, Aula 6.
Il tutoraggio del webinar è affidato alla sede Porta Futuro Lazio Viterbo.
Per informazioni o problemi tecnici contatta la sede
ai seguenti recapiti:
Telefono 0761
357935
Email viterbo@portafuturolazio.it
Ti ricordiamo che la sede di Viterbo si trova nel Rettorato
- Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo.
Gli orari di apertura al pubblico sono:
lunedì, mercoledì e
venerdì è dalle 09.30 alle 13.30
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00
Posti disponibili: 50
Accedi o registrati a Porta Futuro Lazio per poterti prenotare alla seguente attività.
Il servizio è gratuito.
Attività Marzo 2025 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |