Dove:
Formazione a distanza a cura della sede PFLazio di Viterbo
Quando:
I metodi computazionali rivestono un ruolo sempre più importante nello studio della struttura e delle proprietà della materia. Come un microscopio i metodi computazionali possono essere utilizzati per studiare i sistemi molecolari con una risoluzione atomica/molecolare, fornendo informazioni utili per la comprensione e la razionalizzazione dei processi che avvengono nei sistemi biologici. Anche le tecnologie di grafica ad alte prestazioni e di “realtà virtuale”, attraverso la visualizzazione dei sistemi molecolari e la rappresentazione 3D di alcune proprietà fondamentali, rivestono un ruolo decisivo nello studio dei sistemi molecolari. L’utilizzo dei metodi computazionali trova importante applicazione anche nella progettazione di nuovi materiali e la progettazione razionale di nuovi farmaci. In questo seminario illustreremo alcune applicazioni dei metodi computazionali per lo studio dei sistemi biomolecolari.
Posti disponibili: 75
Attività Marzo 2025 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |