LIS: La lingua dei segni - Corso Base (Formazione)
Dove:
Formazione a Distanza a cura della sede PFL Latina
Quando:
- mercoledì 23/06/2021 dalle 10:00 alle 15:30
- martedì 29/06/2021 dalle 14:00 alle 15:30
- mercoledì 30/06/2021 dalle 14:00 alle 15:30
- mercoledì 07/07/2021 dalle 14:00 alle 15:30
- martedì 13/07/2021 dalle 14:00 alle 15:30
- mercoledì 14/07/2021 dalle 14:00 alle 15:30
- martedì 20/07/2021 dalle 14:00 alle 15:30
- mercoledì 21/07/2021 dalle 14:00 alle 15:30
- martedì 27/07/2021 dalle 14:00 alle 15:30
- mercoledì 28/07/2021 dalle 14:00 alle 15:30
Ricorrere alla gestualità nel comunicare con persone che presentano problemi di udito o nell’uso della parola, è l’esigenza da cui nasce la Lingua dei Segni (LIS).
La conoscenza di questa lingua può essere utile in tutti quei contesti, e per tutte quelle professioni, in cui è necessario comunicare con persone che presentano questo tipo di problematiche.
Diventato nel 1980 un linguaggio vero e proprio, la LIS è usata oggi da circa 30 mila utenti con regole grammaticali, sintassi e morfologia.
OBIETTIVI
I corsi di sensibilizzazione si pongono l’obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche riguardanti la sordità e consentire di:
- apprendere nozioni base sulle tecniche di comunicazione con le persone sorde;
- accostarsi alla lingua, attraverso elementi base della LIS;
- conoscere la Cultura della Comunità Sorda.
CONTENUTI
- I contenuti del corso si articolano in: significato di “sordità” come fattore socio-culturale e linguistico in un contesto più ampio di percorso riabilitativo; significato di minoranza culturale e linguistica;
- conoscenza di un canale comunicativo diverso; esercizi per stimolare e sfruttare la memoria visiva; approfondimento di uno specifico linguaggio settoriale a seconda della tipologia dei destinatari.
MODULI
I modulo - Parte teorica: storia della LIS (5 ore)
- Principi generali della comunicazione e principi fondamentali della LIS;
- Cenni sulla Comunità e Cultura Sorda.
II Modulo - Parte pratica: apprendimento base della lingua LIS per favorire la comunicazione con le persone sorde (10 ore)
- Dattilologia, articolazione labiale e strategie comunicative (piccole regole grammaticali);
- Presentarsi / scambio di informazioni personali
- Attività di vita quotidiana/lavorativa e del tempo libero
Il calendario
· 23/06 ore 14.00 - 15.30
· 29/06 ore 14.00 - 15.30
· 30/06 ore 14.00 - 15.30
· 07/07 ore 14.00 - 15.30
· 13/07 ore 14.00 - 15.30
· 14/07 ore 14.00 - 15.30
· 20/07 ore 14.00 - 15.30
· 21/07 ore 14.00 - 15.30
· 27/07 ore 14.00 - 15.30
· 28/07 ore 14.00 - 15.30
Posti disponibili: 100