Dove:
Formazione a distanza a cura della sede PFLazio di Viterbo
Quando:
La quantità di batteri patogeni antibiotico resistenti sta aumentando in maniera incontrollata e preoccupante. In Italia le infezioni batteriche colpiscono ogni anno circa 280.000 pazienti causando tra i 4.500 e i 7.000 decessi (dati AIFA 2019) e la resistenza agli antibiotici mostra valori tra i più elevati in Europa. Inoltre, ogni anno, dal 7 al 10 per cento dei pazienti ricoverati in ospedale va incontro a un’infezione batterica multi-resistente causando migliaia di decessi. Per tali motivi, c’è una crescente necessità di identificare nuovi farmaci da impiegare per lo sviluppo di terapie alternative contro questi patogeni. Senza antibiotici efficaci la scienza medica come la intendiamo oggi non sarebbe più sostenibile. I peptidi antimicrobici, che rappresentano uno dei meccanismi ancestrali di immunità di tutti gli organismi, in quest’ottica potrebbero rappresentare una importante risorsa da sfruttare nella lotta ai batteri antibiotico-resistenti. Il seminario descriverà lo stato dell’arte della ricerca in questo campo ed analizzerà le possibilità di utilizzo di tali peptidi in ambito terapeutico. Verranno inoltre presentate e discusse ricerche in corso presso i laboratori del Dipartimento DIBAF dell’Università della Tuscia su queste tematiche.
Posti disponibili: 75
Attività Marzo 2025 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |