Programmazione Python (Formazione)
Dove:
Formazione a Distanza a cura della sede PFL Sapienza
Quando:
- giovedì 15/09/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- martedì 20/09/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- giovedì 22/09/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- martedì 27/09/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- giovedì 29/09/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- martedì 04/10/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- giovedì 06/10/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- martedì 11/10/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- giovedì 13/10/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- lunedì 17/10/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- mercoledì 19/10/2022 dalle 14:00 alle 18:00
- venerdì 21/10/2022 dalle 14:00 alle 18:00
Python è un linguaggio di programmazione informatica inventato nel 1989 da un programmatore olandese, Guido Van Rossum, che poi ha lavorato in aziende come Google e Dropbox.
II suo linguaggio è oggi tra i più popolari al mondo, al punto da presidiare le dei sistemi di coding più utilizzati.
Allo stesso tempo è versatile perché permette di realizzare app, backend di siti e-commerce e software gestionali, o introdurre comandi e funzioni per estrarre e analizzare dati con la massima flessibilità.
II tutto in modo gratuito e libero da copyright.
Queste caratteristiche lo rendono quindi molto richiesto dal mercato, specie da aziende che vogliono sviluppare i servizi e i prodotti digitali più disparati.
Al termine del corso lo studente acquisirà un profilo Python-competent, che gli permetterà di specializzare ulteriormente le sue competenze o iniziare subito a lavorare in imprese richiedono questo profilo.
Sbocchi
Cybersecurity, creazione e il controllo delle barriere digitali anti-intrusione, verifica dei data breach
Cloud e Datastore management, servizi posta elettronica, lo stoccaggio dei dati, la loro trasmissione
Intelligenza Artificiale e Machine leaning,
Software CRM
Settore E-commerce, servizi di gestione degli acquisti online
Settore Banking, Insuretech e Fintech, (interfacce e app per istituti di credito e le assicurazioni, la gestione dei conti e di dati sensibili)
E-mobility, pannelli di controllo e sistemi per la guida autonoma
Social network come Facebook
Domotica e IoT
Piattaforme di e-leaning
Trasporti e logistica, da Amazon a DHL:
Sanità e salute, compresi ospedali e software per la gestione dei dati sanitari;
Energia, settore delle utility per Eni, Enel;
Elementi base dl Python.
- Comprendere Python, struttura e dinamiche e perché si utilizza;
- Utilizzare l'interprete e tipi di dati predefiniti
Sintassi/ Stringhe' Liste e Dizionari
- La sintassi di Python
- Oggetti, moduli, classi e funzioni di Python
- Gestione dell'errore
- Usare gli strumenti di sistema
- Le stringhe. Funzioni sulle stringhe (comparazione, unione e divisione)
- I dizionari. Operazioni sui Dizionari (Creazione, Aggiunta)
- I File (Apertura e chiusura di file)
- Operazioni su File (Lettura, Scrittura, Cancellazione)
Thread e DB
- Avviare un nuovo thread
- Creazione e terminazione dei thread
- Sincronizzare i thread
- Implementare una coda di thread multipli
- Inizializzare un thread temporizzato
- Aggiungere elementi a un file DBM
Connessione ad un server e creazione dl un database
- Connessione a un server MySQL
- Creare un database MySQL
- Aprire un socket lato server per ricevere dati
- Ricevere dati in streaming utilizzando il modulo ServerSocket
- Ricevere dati in streaming utilizzando il modulo
- ServerSocket Invio di dati in streaming
Documenti XML
- Inviare email usando il protocollo SMTP
- Ricevere messaggi di posta elettronica da un server POP3
- Utilizzare Python per recuperare file da un server FTP
- Analizzare le URL
- Aprire documenti HTML
- Recuperare i link, le immagini, il testo, i cookie dai documenti HTML
- Caricare in memoria un documento XML
- Accedere ai nodi figli
- Accedere agli attributi degli elementi
- Aggiungere un nodo alla struttura DOM
Nodi e Analisi
- Rimuovere un nodo da una struttura DOM
- Condurre ricerche su documenti XML
- Analisi dei tag XML
- Aggiungere HTML alle pagine web usando script CGI
- Elaborare i parametri inviaü a script CGI autoreferenziale
- Consenüre agli utenti di inviare file mediante uno script CGI
Data Scientist con Python
- Statistica di base
- Preparazione e pulizia dei dai
- Normalizzazione
- Codifica di variabili categoriche
- Variabili dummy
- Gestione date e serie temporali
Creazione
- Creare un server HTTP per gestire di tipo GET e POST
- Creare un server HTTP per elaborare gli CGI
- Inviare una richiesta GET o POST in HTTP da uno script Pytlon
- Creare un client o server XML-RPC
- Usare SOAPpy per accedere a un web service SOAP tramite un file WSDL
- Creazione di un progetto da parte degli studenti, scelto dagli studenti o assegnato dal docente.
Per poter accedere al webinar occorrerà prenotarsi tramite il modulo sottostante.
Nei giorni successivi alla registrazione vi sarà inviata una e-mail da parte della Sede PFL organizzatrice con tutte le istruzioni per partecipare.
ATTENZIONE
Se in fondo alla pagina non trovi il form di iscrizione al seminario significa che i posti disponibili sono terminati.
Se vuoi essere inserito nella lista di attesa puoi contattare la sede organizzatrice.
Contatti.
Posti disponibili: 50