Project Management Avanzato (Formazione)
Dove:
Roma Tre - Aula formazione DiSCo (Via della Vasca Navale, 48)
Quando:
- venerdì 15/12/2023 dalle 09:30 alle 13:30
- lunedì 18/12/2023 dalle 09:30 alle 13:30
- martedì 19/12/2023 dalle 09:30 alle 13:30
- mercoledì 20/12/2023 dalle 09:30 alle 13:30
- giovedì 21/12/2023 dalle 09:30 alle 13:30
- venerdì 22/12/2023 dalle 09:30 alle 13:30
Contenuti:
Project Risk Management (Gestione dei Rischi del Progetto - 24 ore):
- Approfondimento sulla gestione dei rischi, compresi l'identificazione, l'analisi, la mitigazione e il monitoraggio dei rischi progettuali.
- Utilizzo di strumenti e tecniche avanzate per la valutazione e la gestione dei rischi.
- Agile Project Management
- Introduzione ai principi dell'Agile Project Management.
- Applicazione di metodologie agili come Scrum e Kanban.
- Gestione flessibile dei progetti, rispondendo ai cambiamenti e alle esigenze dei clienti.
- Gestione del Team di Progetto
- Approfondimento sulla gestione delle risorse umane nel contesto del project management.
- Sviluppo e motivazione del team di progetto.
- Comunicazione efficace, risoluzione dei conflitti e gestione delle dinamiche del team.
Questo corso offre una formazione completa che copre sia gli aspetti fondamentali del Project Management, inclusa la pianificazione, l'organizzazione e il controllo dei progetti, che gli aspetti avanzati come la gestione dei rischi, l'approccio Agile e la gestione del team. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per gestire con successo progetti di varie complessità.
Elenco Materie trattate
1. Project Management
2. Filosofia Agile e approccio Agile PM
3. Software per il PM
4. People Management
5. Risk Management
6. Controllo finanziario ed economico di progetto
7. Portfolio e Program Management
Risultati attesi:
Project Management II (Avanzato):
- Gestione dei rischi del progetto: Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nella gestione dei rischi dei progetti, compresa l'identificazione, l'analisi e la mitigazione dei rischi.
- Competenza nell'Agile Project Management: Gli studenti saranno in grado di applicare metodologie agili come Scrum e Kanban per gestire progetti in modo flessibile e adattabile.
- Gestione efficace del team di progetto: Gli studenti acquisiranno competenze nella gestione delle risorse umane, nello sviluppo del team e nella gestione delle dinamiche del gruppo.
Nel complesso, i partecipanti al corso dovrebbero essere in grado di gestire progetti con successo, pianificandoli in modo efficace, gestendo rischi, applicando metodologie agili se necessario e gestendo il team in modo efficiente. Queste competenze sono fondamentali per il successo nelle carriere legate al Project Management.
Modalità di valutazione del risultati:
Quiz interattivi di fine corso a risposte multiple, superato con risposte corrette superiori al 60% del totale.
ATTENZIONE:
Ai fini della certificazione della partecipazione è richiesta la frequenza obbligatoria ad almeno l’80% delle ore previste per l’intero percorso laboratoriale.
Posti disponibili: 30
Allegati:
Locandina