Il percorso ha una durata di 16 ore suddivise in 4 moduli.
1. Le forme di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro:
✓ Distinzione generale tra tirocini e stage, lavoro nel settore privato, lavoro nel
settore pubblico, lavoro autonomo e parasubordinato, lavoro professionale,
apprendistato, lavoro cooperativo
✓ Giovani e anziani nel mercato del lavoro, conflitti e solidarietà
intergenerazionale
2. I contratti di lavoro, il lavoro diretto e indiretto:
✓ I contratti di lavoro subordinato
✓ I contratti a contenuto formativo
✓ Lo smart working
✓ Il lavoro indiretto (somministrazione, appalti, distacco, contratto di rete)
3. Trattamenti e diritti dei lavoratori:
✓ Contratto individuale, contratto collettivo, welfare contrattuale
✓ I diritti fondamentali dei lavoratori
✓ Come leggere la busta paga
4. Le dinamiche delle relazioni di lavoro:
✓ Trattamenti individuali e trattamenti collettivi dei lavoratori
✓ Partecipazione, conflitti di lavoro e negoziazione collettiva
✓ Il ruolo del sindacato nelle relazioni di lavoro, in azienda e fuori dall’azienda
ATTENZIONE:
Ai fini della certificazione della partecipazione è richiesta la frequenza obbligatoria ad almeno l’80% delle ore previste per l’intero percorso laboratoriale.
Il tutoraggio del webinar è affidato alla sede Porta Futuro Lazio di Roma Tre.
Per informazioni o problemi tecnici contatta la sede ai seguenti recapiti:
Telefono 06.57332037
Email romatre@portafuturolazio.it
Ti ricordiamo che la sede di Roma Tre si trova in Via Ostiense 159, Roma,
Gli orari di apertura al pubblico sono:
lunedì, mercoledì e venerdì è dalle 09.30 alle 15.30,
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 18.30.