info@portafuturolazio.it
 

Regione Lazio

Accoglienza in sala e preparazione portieri notturni d'hotel (Formazione)

Foto Futurimprendoor

Dove:
Roma Tre - Residenza "Valco San Paolo" - VIA della Vasca Navale

Quando:

  • giovedì 16/01/2025 dalle 09:00 alle 17:00
  • venerdì 17/01/2025 dalle 09:30 alle 15:30
  • lunedì 20/01/2025 dalle 09:30 alle 15:30
  • martedì 21/01/2025 dalle 10:00 alle 17:00
  • mercoledì 22/01/2025 dalle 09:30 alle 15:30
  • giovedì 23/01/2025 dalle 10:00 alle 17:00
  • venerdì 24/01/2025 dalle 09:30 alle 15:30
  • lunedì 27/01/2025 dalle 09:30 alle 15:30
  • martedì 28/01/2025 dalle 10:00 alle 17:00
  • mercoledì 29/01/2025 dalle 09:30 alle 15:30
  • giovedì 30/01/2025 dalle 10:00 alle 17:00
  • venerdì 31/01/2025 dalle 09:30 alle 15:30

Descrizione del corso

Il percorso formativo mira a preparare i partecipanti per tre ruoli chiave nel settore dell'accoglienza turistica e alberghiera:

  1. Doorman (hotel di lusso): Formazione mirata all’etichetta professionale e alla gestione degli ospiti per garantire un’accoglienza di alto livello.
  2. Addetto all'accoglienza nella ristorazione: Sviluppo di competenze per gestire i flussi della clientela e migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti.
  3. Portiere turnate e notturno d’albergo: Versatilità nelle mansioni, capacità relazionali e competenze per fornire supporto informativo e assistenza logistica agli ospiti.

Obiettivi formativi

  • Fornire competenze pratiche e teoriche per eccellere nei diversi ambiti dell'accoglienza.
  • Sviluppare abilità relazionali, tecniche e operative per rispondere alle esigenze dei turisti in contesti alberghieri e ristorativi.
  • Garantire una formazione multidisciplinare che comprenda aspetti tecnici, culturali e normativi legati al settore turistico e alberghiero.

Professionalità proposte

Al termine del corso, i partecipanti saranno pronti per ricoprire con competenza ruoli di:

  • Doorman in hotel di lusso;
  • Addetto all'accoglienza in strutture di ristorazione e hotel medio-grandi;
  • Portiere turnante e notturno d'albergo in strutture di dimensioni medio-piccole.

Struttura del percorso formativo

Il corso si articola in quattro moduli, che combinano teoria e pratica per fornire competenze specifiche e trasversali.

Modulo 1: Introduzione al Settore e alle Professioni dell’Ospitalità

  • Orientamento al corso, ruoli e mansioni.
  • Formazione e informazione dei lavoratori (HACCP e normative).
  • Il galateo culturale nel turismo: culture a confronto.
  • Strutture ricettive: caratteristiche e ruoli professionali.

 

Modulo 2: Competenze Operative per Front Desk e Sala

  • Il Front Desk alberghiero: ruoli e mansioni.
  • Tecniche di comunicazione con i clienti e rapporti con colleghi.
  • Cura della persona, abbigliamento e comportamento professionale.
  • I gestionali alberghieri e strumenti digitali.

Modulo 3: Normative e Contrattualistica

  • Il CCNL e la lettura della busta paga.

Il corso rappresenta un'opportunità concreta per acquisire le competenze necessarie per iniziare o consolidare una carriera nel settore dell'accoglienza e del turismo, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla qualità e alla personalizzazione del servizio.

 


Posti disponibili: 30