Dove:
Formazione a distanza a cura della sede PFLazio di Viterbo
Quando:
Strumenti e tecnologie, che fino a poco tempo venivano testate per individuare le effettive possibilità di applicazione, sono attualmente diffuse per indagini nel settore agroalimentare, biologico, forestale, e nella scienza dei materiali anche relativa ai Beni Culturali. L’interpretazione dei dati, grazie ad un notevole aumento delle conoscenze, presenta minori margini di incertezza e i risultati caratterizzano matrici (un frutto, un dipinto su tavola, un suolo, un materiale come il legno) e risolvono dubbi che sorgono anche in esperienze professionali. Il seminario, in forma di workshop, intende presentare i principi di funzionamento e casi applicativi di tre strumentazioni acquisite recentemente dal Dipartimento DIBAF: FTIR mapping, analizzatore elementare e microscopio a dissezione laser. Obiettivo è anche quello di illustrare come i dati acquisiti possono essere messi a sistema per formulare scenari descrittivi di un territorio, di un paesaggio, di una trasformazione industriale, tramite l’impiego dei big data.
Posti disponibili: 100
Attività Marzo 2025 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |