Il corso di avvicinamento al vino mira a fornire gli strumenti di base per aumentare le abilità sensoriali, imparare a degustare, descrivere, servire, abbinare un vino e valorizzare la cultura del mondo enogastronomico. In ogni appuntamento ci sarà una degustazione guidata e si prevede una visita (facoltativa) a una realtà vitivinicola del territorio.
Contenuti:
il vino e la sua storia; cenni di enologia e viticoltura; la figura del sommelier; tecnica della degustazione: esame visivo; tecnica della degustazione: esame olfattivo; tecnica della degustazione: esame gusto-olfattivo; spumanti: metodo classico, metodo charmat, sur lie - vini passiti, liquorosi, ice wine, vendemmie tardive; mode e tendenze: vini biologici, naturali, biodinamici, orange wine - cenni di abbinamento cibo-vino; focus su vini del territorio e cenni di enografia nazionale e internazionale.
METODOLOGIA
La tematica verrà analizzata partendo dagli assunti teorici di base, per arrivare ad esempi concreti. La formazione sarà erogata in presenza.