L’ESO, organizzazione europea per la ricerca astronomica nell’emisfero meridionale, propone borse di studio per l’anno accademico 2016/2017 nella sede tedesca di Garching.
Le borse sono rivolte agli studenti iscritti a un corso di dottorato in astronomia o discipline attinenti. I candidati possono presentare i loro progetti di ricerca fino al 15 maggio.
Le aree tematiche disponibili per effettuare i lavori sono:
Le borse di studio hanno una durata massima di due anni. È prevista una retribuzione di 1.767€ mensili per il primo anno e di 1.971€ per chi otterrà il rinnovo per la seconda annualità. Sono previste ulteriori agevolazioni, oltre al rimborso delle spese di viaggio. Chi non farà in tempo a presentare il progetto di ricerca entro la prima finestra, potrà tentare di far valere la propria candidatura nella seconda tranche, il cui termine è fissato per il 15 novembre.
Per candidarsi è necessario registrarsi al portale dell’ESO, compilare il form e caricare successivamente il CV, seguito dalle pubblicazioni realizzate, un riepilogo di non più di mezza pagina su tutte le attività svolte durante il percorso accademico e una lettera di presentazione di massimo due pagine con all’interno le motivazioni per cui il proprio progetto dovrebbe essere scelto.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare le linee guida e i termini presenti sulla pagina relativa al programma ESO Studentship
Attività Aprile 2025 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |