Educazione interculturale e italiano L2 (rif.: 580130.15)
Descrizione del corso
La recente pandemia ha trasformato completamente il modo di fare scuola soprattutto in contesti con un alto tasso di alunni stranieri e/o non italofoni, è quindi necessaria una riflessione prima umana e poi metodologica riguardo il paradigma del concetto di straniero e di cosa è necessario per rendere le nostre classi inclusive ed interculturali. In questo percorso si apprenderanno le nozioni utili per costruire percorsi interculturali: dalla prima accoglienza a scuola, alla progettazione di percorsi di inclusione, alle strategie e metodologie innovative di insegnamento e arricchimento della L2.
Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti (tra cui Michele Daloiso) approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.
OBIETTIVI
Il corso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Acquisire strumenti teorici e metodologici per creare percorsi di inclusione all’interno di classi multilingue.
• Acquisire strumenti comunicativi nuovi per entrare in relazione con gli allievi delle classi eterogenee culturalmente e linguisticamente.
• Essere in grado di elaborare una programmazione didattica che tenga conto della componente interculturale e di quella interlinguistica.
DESTINATARI
Insegnante Curricolare
Insegnante di sostegno
Educatore Professionale
Pedagogista
Il corso si rivolge a insegnanti di tutti gli ordini e gradi, educatori, insegnanti di sostegno, studenti universitari di Scienze della formazione e di mediazione linguistico-culturale, mediatori linguistico-culturali che operano all’interno di contesti scolastici.
Prerequisiti
-
Dati primari
-
Educazione e formazione
opportunità valida fino al 11 luglio 2023