Il laboratorio biografico in funzione dell’emersione e della validazione delle competenze (Formazione)
Dove:
Formazione a distanza a cura della sede di PFL Roma Tre
Quando:
- martedì 13/09/2022 dalle 15:00 alle 17:00
- martedì 20/09/2022 dalle 15:00 alle 18:00
- martedì 27/09/2022 dalle 15:00 alle 17:00
- martedì 04/10/2022 dalle 15:00 alle 17:00
Porta Futuro Lazio, in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre, organizza il "laboratorio biografico in funzione dell'emersione e della validazione delle competenze"
Attività Sincrona 1
Martedì 13 settembre
- presentazione del laboratorio, delle attività, breve autopresentazione dei partecipanti
- Introduzione al tema della messa in trasparenza delle competenze
- Il costrutto di competenza
- L'utilizzo dell'approccio autobiografico nei percorsi di messa in trasparenza delle competenze
- Mandato per l'attività asincrona 1
Attività asincrona 1
- Lavoro individuale: lettura di una storia di vita e stesura del CV e della propria storia di vita
Attività sincrona 2
Martedì 20 settembre
- Discussione sull'esperienza della stesura della storia di vita
- Le competenze formali, non formali e informali: modalità di rilevazione e declinazione
- Le competenze chiave per l'apprendimento permanente dell'Unione europea
- Mandato per l'attività asincrona 2
Attività asincrona 2
- Lavoro individuale: compilazione scheda descrittiva "Esperienze di apprendimento in contesti formali, non formali e informali"
Attività asincrona 3
Martedì 27 settembre
- Confronto sul lavoro di redazione della scheda descrittiva dei percorsi di apprendimento formali, non formali e informali
- Caratteristiche e tipologie di evidenze oggettive attestanti le competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali
- Il portfolio delle competenze: come costruirlo
- Mandato per l'attività asincrona 3
Attività asincrona 3
- Lavoro individuale: raccolta evidenze e costruzione del portfolio personale delle competenze chiave
Attività sincrona 4
Martedì 4 ottobre
- Presentazione del portfolio e confronto sull'esperienza
- L'attestazione e la certificazione delle competenze
- Conclusione del percorso, questionario di valutazione del percorso e dei risultati
Principali contenuti:
- Costrutto di competenza
- Competenze formali, non formali, informali.
- Tipologie di strumenti messa in trasparenza delle esperienze del cittadino (schede e griglie strutturate, questionari, schede di autovalutazione, ecc.).
- Caratteristiche e tipologie di evidenze oggettive attestanti le competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali.
- Il portfolio delle competenze.
- Le competenze formali non formali e informali: modalità di rilevazione, declinazione, attestazione, certificazione.
- Metodi e strumenti narrativi di ricostruzione delle esperienze e degli apprendimenti maturati in contesti non formali e informali.
- Le competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Al termine dell’azione il partecipante conseguirà i seguenti obiettivi/risultati:
- Individuare gli apprendimenti esperienziali pregressi, traducibili in apprendimenti formali.
- Applicare metodi di analisi, riconoscimento e validazione delle competenze.
- Costruire modelli di documentazione delle competenze.
ATTENZIONE
Ai fini della certificazione della partecipazione è richiesta la frequenza obbligatoria ad almeno l’80% delle ore previste per l’intero percorso laboratoriale.
Posti disponibili: 30