Il percorso formativo si pone l’obiettivo di delineare un profilo professionale capace di ideare, sviluppare e finalizzare un testo per qualsiasi contenuto dell’audiovisivo (cinema, TV, animazione, pubblicità, videogiochi e nuovi media) con competenze nella scrittura drammaturgica per uno spettacolo dal vivo o radiofonico. Il programma prevede quindi una parte teorica e una pratica, utilizzando metodi e tecniche della scrittura audiovisiva, della scrittura in team e con le altre figure coinvolte nel processo di realizzazione di un’opera, al fine di profilare una figura in uscita altamente specializzata. L’approccio è orientato verso l’innovazione digitale dei contenuti e della loro fruizione, anche su piattaforme e nuovi media, con un’attenzione particolare alla scrittura dei programmi TV e di intrattenimento (varietà, quiz, informazione, etc.)
Allegati: Corso di sceneggiatura. Scrittura dei linguaggi dell’audiovisivo , Scheda Progetto.pdf , Domanda-di-iscrizione-_corso_compilabile.pdf , Bando Unint_Scrittura linguaggi audiovisivo (1).pdf
Età minima richiesta: 18 Anni
LICENZA MEDIA (SCUOLA MEDIA ) [Obbligatorio]
Altri titoli richiestiISCRIZIONE AL CENTRO PER L'IMPIEGO [Obbligatorio]
Obiettivi e modalità di svolgimento: Il percorso ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di ideare e scrivere di un personaggio/soggetto dell’audiovisivo e approntare i dialoghi che lo caratterizzano.,
Facilitazioni previste: E' prevista un'indennità di frequenza giornaliera per un massimo di euro 10,
Obblighi: Inoccupazione o disoccupazione, residenza o domicilio nella Regione Lazio da almeno 6 mesi. Maggiore età. Assolvimento obbligo scolastico. Obbligo di frequenza dell'80% del monte ore,