Corso pratico di Educazione Emotiva in classe (rif.: 683497.7)
Descrizione del corso
Sempre più di frequente i docenti si trovano a dover affrontare problematiche di ogni genere all’interno del gruppo classe. Nei bambini si riscontra una difficoltà nella gestione della rabbia e della frustrazione con relative conseguenze comportamentali difficili da gestire. Negli adolescenti il disagio sembra essere caratterizzato più che in passato da dipendenza patologica di vario tipo (non solo l’abuso di sostanze, ma anche di oggetti tecnologici, ricerca del rischio, disturbi alimentari). Il ruolo delle emozioni in ambito educativo sta diventando un tema sempre più discusso al livello scientifico e internazionale. La ricerca dimostra che le difficoltà emotive possono influenzare negativamente bambini e adolescenti rendendoli incapaci di sfruttare al meglio le occasioni di apprendimento che vengono loro offerte all’interno della classe. Durante il corso verranno presentate modalità con cui aiutare alunni e studenti a individuare, gestire e modulare le proprie emozioni, allo scopo di sviluppare le competenze necessarie per una crescita sana ed equilibrata, di promuovere la partecipazione e il senso di appartenenza, di prevenire le forme di disagio e le dipendenze patologiche. Saranno offerti inoltre strumenti pratici, organizzati sotto forma di attività trasversali all’insegnamento, che aiuteranno il docente a gestire il gruppo nella comunicazione e nei conflitti e favorire l’apprendimento nel gruppo classe. I contenuti proposti all’interno del corso fanno riferimento ai più recenti studi scientifici nell’ambito della psicologia dell’educazione.
Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.
Obiettivi
- Formare sulle variabili emotive e motivazionali che sono alla base dei processi d’insegnamento e di apprendimento
- Imparare a potenziare negli alunni l'intelligenza emotiva e lo sviluppo della creatività
- Imparare a insegnare, riconoscere e gestire l'ansia scolastica
Prerequisiti
-
Dati primari
-
Educazione e formazione
opportunità valida fino al 04 luglio 2024