Il percorso ha l’obiettivo di formare una figura professionale capace di ideare, pianificare, gestire e misurare, a livello di risultati, un evento nel settore audiovisivo che sia perfettamente in linea con le innovazioni e i mutamenti che lo riguardano. La figura in uscita sarà altamente specializzata per operare nel campo dell’organizzazione e promozione di eventi culturali riferiti all’audiovisivo, anche grazie ai contenuti trattati nel corso che affronteranno aspetti quali l’ideazione, la gestione e la promozione di un festival anche dal punto di vista pratico. La figura avrà conoscenze tecniche per gestire eventi, predisporre piani di comunicazione e comunicati stampa, inoltre, acquisirà le basi per cercare fondi e per redigere un budget.
Allegati: Tecnico dell'organizzazione e promozione di eventi nel settore audiovisivo , scheda progetto.pdf , Domanda-di-iscrizione-_corso_compilabile.pdf
Età minima richiesta: 18 Anni
LICENZA MEDIA (SCUOLA MEDIA ) [Obbligatorio]
Altri titoli richiestiISCRIZIONE AL CENTRO PER L'IMPIEGO [Obbligatorio]
Obiettivi e modalità di svolgimento: Fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche relative all'ideazione, preparazione, gestione, promozione e verifica di un evento culturale del settore audiovisivo (cinema, TV e nuovi media). affrontando l'intera filiera ideativa e gestionale degli eventi culturali. Modalità di svolgimento: formazione tecnico -pratica in aula (laboratori, esercitazioni e simulazioni) Visite didattiche in aziende del settore. Sessioni formative della durata massima di 6 ore giornaliere.
Facilitazioni previste: E' prevista un'indennità di frequenza giornaliera per un massimo di euro 10
Obblighi: Inoccupazione o disoccupazione, residenza o domicilio nella Regione Lazio da almeno 6 mesi. Maggiore età. Assolvimento obbligo scolastico. Obbligo di frequenza dell'80% del monte ore