Animatore Professionale (rif.: 436441.0)
Descrizione del corso
Il corso è articolato in 7 incontri di 4 ore ciascuno dove si acquisiranno abilità di programmazione, conduzione e gestione di interventi di animazione.
Nell’intento di stimolare la conoscenza e la percezione della dimensione ludica, lo stage realizza un complesso integrato di momenti teorici, pratici, di ricerca e sperimentazione sia individuale che di gruppo. Questi gli incontri:
- Conoscersi parlando di gioco
- La dimensione fantastica
- Imparare a giocare: attività e giochi per bambini dai 2 ai 6 anni
- Imparare a giocare: attività e giochi per bambini dai 7 ai 12 anni
- La scultura dei palloncini
- Il trucco, la trasformazione e l’improvvisazione
- La programmazione di un intervento di animazione
FINALITA’
Il percorso formativo si propone di fornire le conoscenze fondamentali, le competenze specifiche e una preparazione pratica, con l’obiettivo di formare figure professionali aggiornate e abilitate nella gestione di feste, spazi bimbi, baby-parking, mini-club, ecc..
Il profilo in uscita è quello di una persona dinamica che abbia capacità di analisi e osservazione per muovere le sue azioni in sintonia con le esigenze dei bambini con cui andrà a relazionarsi.
Nell’intento di stimolare la conoscenza e la percezione della dimensione ludica, lo stage realizza un complesso integrato di momenti teorici, pratici, di ricerca e sperimentazione sia individuale che di gruppo.
Obiettivi specifici:
- favorire la conoscenza reciproca
- creare un clima disteso, di fiducia e di accettazione
- predisporre il gruppo ad un atteggiamento aperto, attivo, costruttivo, orientato alla ricerca e alla sperimentazione
- comprendere il significato, l’importanza e i contenuti del gioco come risorsa principale dell’infanzia e della preadolescenza
- identificare le caratteristiche professionali e caratteriali dell’animatore-educatore
- focalizzare l’attenzione sulle proprie emozioni e sensazioni in vista di una migliore e più efficace gestione
- acquisire consapevolezza delle proprie modalità relazionali e comunicative
- essere in grado di programmare, condurre e gestire un intervento di animazione
Ente proponente: Logos P.A.F. Progetto Alta Formazione
Ente attuatore: Logos P.A.F. Progetto Alta Formazione
Sede prevista:
VIA Alfredo Catalani 27 CAP 00199 ROMA (RM) (Sede Logos P.A.F. Roma Nord)
Data inizio formazione: sabato 29 gennaio 2022
Data fine formazione: sabato 12 marzo 2022
Durata formazione: 2Mesi
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza
Ore previste: 28
Date del corso: Sab 09:00-13:00
Prerequisiti
-
Dati primari
Età minima richiesta: 16 Anni
-
Educazione e formazione
Titoli richiesti
LICENZA MEDIA (SCUOLA MEDIA ) [Obbligatorio]
opportunità valida fino al 26 gennaio 2022